
Capire i bisogni sociali del gatto: è socievole o indipendente?
I gatti sono creature socievoli, ma anche indipendenti e straordinariamente adattabili!
I loro antenati in natura erano (e sono tuttora) animali solitari, anche se in gruppo interagiscono bene tra loro, in particolare la mamma con i suoi gattini.
La stessa cosa è stata confermata da una ricerca condotta dal professor Mills e dal suo team dell'Università di Lincoln, che ha descritto cinque tipi di relazione tra gatti e umani. Questi rivelano che il tipo di relazione tra una persona e il suo gatto può dipendere dal livello di coinvolgimento emotivo che l’umano ha nei confronti del proprio micio.
Le cinque relazioni sono state classificate come segue:
- Relazione aperta - la persona è poco coinvolta emotivamente verso il proprio gatto e lui la frequenta di rado (può essere considerato solitario).
- Relazione a distanza - il gatto e il suo umano stanno bene ognuno per i fatti propri.
- Relazione causale - il gatto è abbastanza socievole con le persone, ma non con il suo umano e quest'ultimo non lo considera necessariamente un membro della famiglia.
- Dipendenza - la persona adora il suo gatto e il micio vuole starle il più possibile vicino (più che interagire con altre persone).
- Amicizia - l'umano è emotivamente coinvolto nel rapporto e il gatto vuole stare vicino sia a lui che ad altre persone.
I gatti domestici presentano queste caratteristiche e forse scoprirai che il tuo gatto può essere socievole e indipendente allo stesso tempo, che si affida a te per le sue comodità e per il suo cibo, ma che non gli dispiace rimanere solo per un paio di giorni mentre ti prendi un weekend di riposo!
Capire i bisogni sociali del gatto
Come gli esseri umani, ogni gatto ha la sua personalità e anche i bisogni sociali possono variare. A volte, la razza influisce sul livello di indipendenza. Il RagaMuffin, ad esempio, ama stare con le persone e sarà quindi felice di passare molto tempo assieme a te, ma altre razze come il Blu di Russia o il Persiano apprezzano di più la propria compagnia.
Il Gatto Norvegese delle Foreste è una razza molto attiva, che ama cacciare e arrampicarsi, e ama quindi trascorrere la maggior parte del tempo all'aperto, mentre il British Shorthair adora rilassarsi e sarà ben felice di farti compagnia nei tuoi momenti tranquilli.
È importante rispettare il livello di interazione sociale che il gatto preferisce e provare a svilupparlo insieme a lui, con reciproco vantaggio. Tuttavia, è importante anche non forzare l'interazione con l’amico felino: questo potrebbe infatti allontanarlo e avere un effetto negativo sul vostro rapporto.
Come sviluppare la abilità sociali del gatto
Inizia quando è un cucciolo
Oltre alla genetica, anche le prime esperienze fatte possono giocare un ruolo importante nel comportamento sociale del gatto. Se il gattino viene trattato con delicatezza e con frequenza da persone diverse quando è ancora un cucciolo (tra le 2 e le 7 settimane), è più probabile che sviluppi un rapporto più forte con gli umani.
Tuttavia, dal momento che un gattino non dovrebbe essere riaffidato prima delle 8 settimane di vita, le sue abilità sociali dipendono in gran parte dall'allevatore, da quanto tempo è in grado di trascorrere con ogni gattino della cucciolata e da quanto spesso è possibile fargli visita e iniziare a costruire questo legame. È anche opportuno considerare i piani per la socializzazione del gattino una volta che potrà venire a stare a casa tua! Ad esempio, hai molti familiari o bambini in casa che possono aiutarti a gestirlo regolarmente? Oppure prevedi di ricevere degli ospiti con i quali potrai mettere alla prova la socializzazione del micino?
Soddisfa ogni sua necessità
In qualità di genitore di un gatto, è tua responsabilità assicurarsi che il tuo amico felino abbia tutto ciò di cui ha bisogno, ma ciò non significa solo nutrirlo con regolarità. Significa anche fornirgli comfort, sicurezza, tanto amore e attenzione: cucce comode, luoghi collocati in alto dove possa sentirsi al sicuro, cure e momenti regolari dedicati al gioco. Tutti elementi necessari che contribuiranno a sviluppare le capacità sociali del gatto.
Anche creare un ambiente calmo e rilassato in casa aiuterà il tuo micio a sviluppare queste sue abilità. FELIWAY Optimum è in grado di intervenire su un ampio numero di sintomi di stress felino, in più situazioni, ed è in grado di calmare i gatti meglio che mai.
Impara la sua lingua
Se il tuo gatto sbatte le palpebre, si accuccia sul tuo grembo o ti fissa, sai cosa vuole dirti? Capire il linguaggio del corpo di un gatto è fondamentale per aiutarlo a sviluppare le sue capacità sociali.
- Se il micio ti fa l'occhiolino, è buona norma che tu glielo restituisca: d'altronde, è un segno d'amore!
- Se il gatto si accoccola sulle tue ginocchia vuol dire che è contento e ha piacere di stare in tua compagnia, ma a volte può farlo se desidera tranquillizzarsi quando si sente un po' stressato.
- Se le orecchie e i baffi del gatto sono rivolti in avanti e la coda è alzata, è segno che ha voglia di interagire con te.
Divertitevi insieme
Sebbene il tuo gatto giochi anche da solo - nascondendosi, arrampicandosi o sviluppando le sue abilità di caccia con l'inseguimento - puoi unirti al suo divertimento replicando alcune di queste esperienze. Dedicargli del tempo ogni giorno e imparare a giocare insieme non solo lo manterrà attivo e mentalmente stimolato, ma favorirà le sue abilità sociali e svilupperà ulteriormente il vostro rapporto.
Capire l’indipendenza del gatto
I gatti sono indipendenti di natura, ma a volte questa caratteristica viene confusa con un atteggiamento distaccato o ostile. I gatti vogliono sentirsi padroni del loro destino, per questo amano la routine e preferiscono sempre sapere come si svolgerà la loro giornata. Qualsiasi cambiamento nella routine può mandarli in tilt ed è probabile che si ritirino in uno spazio sicuro finché la normalità non viene ripristinata. Quindi, se stai pianificando dei cambiamenti in casa o se hai in casa degli ospiti che il tuo micio non conosce, è probabile che non si mostri molto socievole.
Lascialo libero di decidere
Quando il tuo gatto ti si avvicina, lascia che lo faccia con i suoi tempi. Tieni d'occhio la coda, che sarà in grado di rivelarti come si sente: se si avvicina a te con la coda alta, significa che è a suo agio e si sente affabile. Probabilmente inizierà a strusciarsi, e a quel punto sarà anche più ricettivo nei confronti delle tue carezze. Ma ricordati di accarezzarlo nei punti giusti!
Le linee guida sui bisogni ambientali felini dell'AAFP e dell'ISFM hanno individuato i cinque pilastri per un ambiente sano e il fatto che il tuo gatto sia socievole o indipendente potrebbe dipendere dal rispetto di questi standard. Chiediti se hai già fornito al micio:
- 1: un luogo sicuro.
- 2: risorse fondamentali multiple e separate: cibo, acqua, aree per la toilette, tiragraffi, zone dedite al gioco e posti per riposare o dormire.
- 3: opportunità per giocare e stimolare i comportamenti predatori.
- 4: interazioni sociali umane e feline positive, coerenti e prevedibili.
- 5: un ambiente che rispetti l'importanza del suo olfatto.
Come in ogni relazione, "si ottiene ciò che si dà" e se rispetterai il fatto che il tuo gatto a volte preferisca la sua indipendenza, renderai tutte le interazioni sociali ancora più speciali.